MUSSOMELI. I I Prorocollo d’intesa firmato ieri mattina tra la Croce Rossa e il Comune, per donare 250 paia di occhiali da vista ai meno abbienti. Nella sede della Croce Rossa in via Dogliatti, locali dau in comodato d’uso dal Comune, presenti il comandante la Compagnia dei Carabinieri, capitane Giuseppe Tomaselli e il comandanteil Corpo dei Vigili urbani, commissario Attilio Frangiamore, e del presidente provinciale dell’Ance, architetto Claudio Mingoia (che ha sponsorizzato l’arredo, le divise e il ripristino di mezzi donati alla Cri), e di tanti volontari, il sindaco Giuseppe Catania e il fondatore e presidente della Croce Rossa di Mussomeli, Valerio Frangiamore, hanno firmato il protocollo di intesa. Da domani chi abbisogna di occhiali da vista e ha difficoltà economiche, potrà farlo presente ai Servizi sociali e poi, nella sede della Croce Rossa, potrà ritirare una o più montature. I tre ottici di Mussomeli, già contattati dalla Croce Rossa, si sono detti disponibili a montare successivamente le lenti graduate a prezzi ridotti. Ieri era presente anche l’ottico Alfonso Mamo che a sua volta ha donato alla Croce Rossa degli occhiali da sole.
Ad accogliere gh ospiti, il dott Daniele Frangiamore, volontario del Comitato di Mussomeli e addetto alla comunicazione, il quale ha ringraziato i volontari per il servizio che continuano ad assicurare alla comunità con la propria abnegazione. E nel rimarcare e ringraziare anche anche la disponibilità del sindaco che ha messo a disposizione anche una sede al Palazzo municipale per il Banco alimentare, ed ha affidato alla Croce Rossa il servizio trasporto dei disabili, Daniele Frangiamore ha aggiunto: “Questo nuovo prorocollo di intesa va ad aggiungersi a tanti altri già firmati, a riprova che quando si collabora, crescono i servizi per la comunità e se non avessimo avuto il supporto ufficiale del Comune, l’Agea non ci avrebbe fornito gli alimenti per aprire il banco alimentare. La porta della Croce Rossa rimane sempre aperta grazie ai nostri volontari e grazie al buon cuore di quanti, come l’architetto Mingoia con l’Ancem, ci hanno supportato tanto e tanto ancora ci supporteranno”.
Valerio Frangiamore ha poi ricordato come, soltanto quattro anni fa erano in sei i volontari <<Adesso siamo oltre 150 volontari, abbiamo già aperto delle sedi in altri Comuni del Vallone come Marianopoli e Sutera, e stiamo lavorando per attivarne di nuove, così da coprire capillarmente il territorio>>.
